Il villaggio di Masca
Oggi vorrei mostrarvi questo posto meraviglioso, il villaggio di Masca, che è uno dei luoghi più visitati dell’isola di Tenerife.
Masca mostra l’architettura tradizionale di Teno.
Le case di Masca sono perfettamente adattate al difficile territorio. Sono raggruppati armoniosamente in quattro frazioni: La Bica, El Turrón, La Piedra o Lomo del Medio e il Lomo de Masca.
La piazza principale si trova a La Piedra, all’ombra del suo enorme ficus. Qui si trova il piccolo eremo di Na Sra. de la Concepción, del XVIII secolo. Nelle vicinanze si trova la casa de Los Avinculados, una delle più antiche del borgo.
Quando le persone vivevano di agricoltura, non avevano altra scelta che posizionare le loro case in luoghi meno adatti alla coltivazione. Spesso le abitazioni venivano costruite sulla roccia stessa, adattando le stanze ai diversi livelli del terreno.
I vecchi sentieri in pietra sono ancora in molti casi il mezzo di comunicazione tra le case. Sono dotati di sistemi di drenaggio dell’acqua piovana e sono abbastanza robusti da sopportare il passaggio di persone e animali con carichi, senza bisogno di manutenzione.
Il complesso è completato da alcune Eras (cerchi di pietra per la trebbiatura del grano). Essicatoi dove la frutta veniva essiccata al sole. Forni per il pane, non più in uso.
Il miglior esempio di costruzione magistrale è la resistenza delle terrazze. Innumerevoli muri di pietra, senza cemento o malta, che trasformano il terreno scosceso in piccole pianure su cui coltivare. Oggi molti di essi sono abbandonati.
Il borgo di Masca è il miglior esempio di architettura popolare del Parco Rurale di Teno. Nel 2004 è stato dichiarato sito storico nell’elenco dei Beni di Interesse Culturale del Governo delle Isole Canarie.
I motivi per cui si vive in un luogo così difficile
Solo circa 50 anni fa sono arrivati a Masca i veicoli a motore. Prima di allora, tutti gli spostamenti di persone e merci avvenivano a piedi o con animali, utilizzando strade e sentieri ciottolati. La strada più vicina passava per la città di Santiago del Teide, a più di un’ora di distanza.
Qui c’era abbondanza di una risorsa essenziale per la sussistenza: l’acqua.
La popolazione aborigena ha vissuto nella zona, lasciando simboli incisi sulle pietre. Ci hanno tramandato numerosi toponimi, come l’origine del nome Masca, che probabilmente si riferisce all’asprezza dei suoi rilievi, dato che “askan” in lingua berbera significa corna o picchi prominenti.
Masca apparteneva al Menceyato de Adexe, uno dei regni guanches. Durante la conquista dell’isola da parte delle truppe castigliane, Adeje era una zona di pace. I guanches stipularono accordi con i conquistatori per cercare di salvaguardare le loro proprietà, la loro libertà e persino la loro stessa vita.
Dopo la conquista, Don Alonso Fernández de Lugo, capo dei monarchi cattolici sull’isola, concesse la proprietà delle terre di Masca a Don Diego de Adeje, in riconoscimento della sua collaborazione nella conquista.
L’adelantado cedette anche alcune terre ad altri conquistadores, facendo capire che c’era acqua per tutti. Ad eccezione di Don Diego, che si stabilì a Masca, questi altri proprietari terrieri vivevano a Buenavista, motivo per cui questo burrone apparteneva amministrativamente a quel comune.
Possiamo notare come fin dall’inizio, nonostante la lontananza e le varie difficoltà, Masca fosse un luogo interessante per la sua abbondanza d’acqua, un bene molto apprezzato in un’isola con poche sorgenti naturali e corsi d’acqua continui.
Costruendo con ciò che era a portata di mano
In un luogo così isolato, come è il caso del villaggio di Masca, era meglio arrangiarsi con i materiali disponibili nelle vicinanze. Per questo motivo, tutte le antiche costruzioni sono realizzate in pietra vulcanica, legno dei boschi vicini, canne e fango.
Le case tradizionali sono di due tipi: rettangolari e a forma di L. L’accesso a ogni stanza avveniva dal cortile esterno, senza corridoi interni. A volte le case avevano due piani. Spesso si accedeva al primo piano senza bisogno di scale, grazie alle irregolarità del terreno.
La pietra basaltica era molto difficile da scolpire con strumenti rudimentali. Per questo motivo, era una vera e propria arte incastrare le sue forme irregolari, come se fosse un puzzle, per costruire muri. Nei muri dei frutteti e delle case si può notare come, tra le pietre grandi, ne venissero inserite altre più piccole fino a renderle abbastanza solide da resistere alla prova del tempo.
Quando era richiesta una forma più regolare, come nelle pietre d’angolo delle case, si sceglieva il tufo, un materiale vulcanico rossastro più facile da scolpire.
Era difficile lasciare spazi vuoti in queste strutture, quindi le finestre erano minuscole o inesistenti. In molti casi, un arco di pietra sopra la porta aiutava a ridistribuire il peso del tetto. Le pareti erano appena imbiancate. I tetti a capanna o a falde avevano una struttura interna di legno e canne che veniva ricoperta da tegole curve, cotte in forni vicini, per impermeabilizzare il tutto.
Solo con l’apertura della strada negli anni ’70 è stato possibile costruire nuovi edifici con materiali più moderni.
La cultura della palma
L’immagine delle frazioni di Masca è indissolubilmente legata alle palme (Phoenix canariensis).
Crescono esili e slanciate tra le case e sui pendii delle colline. Sebbene sia una pianta che cresce naturalmente solo nelle Isole Canarie, è stata piantata nei giardini e nelle strade di tutto il mondo per la sua eleganza.
Nonostante le sue grandi dimensioni, può raggiungere oltre 30 metri di altezza e i di due secoli di etá. Non si tratta di un albero, ma di una pianta legnosa. Quello che a noi sembra un tronco non è altro che l’accumulo dei resti delle foglie precedenti. Negli spazi vuoti tra queste foglie si accumula materia organica, per cui spesso sono adornati da veri e propri giardini pensili con piccole piante come felci e verodes.
A Masca, come in molti altri luoghi delle Isole Canarie, era una risorsa molto utile che veniva utilizzata per qualsiasi cosa. I suoi frutti, venivano usati per nutrire il bestiame. I suoi tronchi erano usati per fare arnie chiamate tappi e i duri nervi centrali delle foglie erano usati per fare l’intelaiatura interna dei tetti delle case. Oggi la maggior parte di questi usi è andata perduta, ma l’artigianato della palma viene ancora realizzato con le foglie essiccate per fare scope, stuoie, cesti e cappelli.
Eroi della sopravvivenza
Ottenere cibo a sufficienza in un luogo così remoto e impervio è degno dei supereroi di un film. Fare affidamento su una buona annata di piogge per procurarsi cereali, patate, cavoli, cipolle e uva, allevare qualche capra, gallina e qualche maiale… E contare sugli alberi di fico, combattenti capaci di offrire i loro dolci frutti anche negli anni più difficili. Questa era la vita a Masca fino agli anni ’70.
L’agricoltura eroica è il nome dato all’agricoltura praticata in condizioni di terreno molto difficili. Qui si coltiva la cipolla di Masca, diversa da quella della vicina frazione di Los Carrizales, entrambe riconosciute dal Dipartimento di Agricoltura del Cabildo di Tenerife.
Il miele viene raccolto anche dai fiori dell’area circostante e l’abbondanza d’acqua nelle gole viene utilizzata per coltivare le patate dolci. gli ñame dolci sono tuberi che devono essere cotti per molte ore per ammorbidirsi. Si accompagnano alla carne o al pesce e si mangiano anche come dessert a Natale.
Se ne avete la possibilità, assaggiate questi prodotti locali e portate con voi qualche oggetto di artigianato in palma o in legno come souvenir. In questo modo, contribuirete a migliorare la qualità della vita nella zona senza abbandonare le sue tradizioni.
Se volete avere l’opportunità di visitare questo luogo meraviglioso e contribuire all’economia locale non perdetevi questa escursione: https://www.getholiday.es/tours/teide-masca-desde-el-sur-de-tenerife/
Spero che questo articolo sia stato di vostro gradimento e vi saluto come sempre con un grande abbraccio e vi do appuntamento al prossimo articolo sulla famosa gola di Masca, visitata da migliaia di turisti ogni anno.
Basso lanzone guida turistica nr. 3900 del Gobierno de Canarias